Jordi Llisterri –CR La presentazione del rapporto sugli abusi sessuali nella Chiesa spagnola da parte del Difensore civico ha avuto come prima ripercussione una grande polemica sui dati. Tutto nasce dall'indagine demografica che è stata effettuata su 8.000 cittadini e che occupa 29 pagine di un documento di 777 pagine (il 3,7% del rapporto).
Dal risultato dell'indagine emerge che lo 0,6% degli intervistati dichiara di essere stato vittima di abusi sessuali da parte di sacerdoti e religiosi. E se aggiungiamo coloro che affermano che gli abusi sono avvenuti in ambito religioso, il totale sale all'1,13%. Un semplice calcolo basato sull'attuale popolazione spagnola di età superiore ai 18 anni (39,4 milioni) fornisce le cifre che hanno caratterizzato i titoli dei giornali sul rapporto. Oltre 440.000 persone avrebbero subito abusi all'interno della Chiesa e di questi più di 200.000 sarebbero stati commessi da sacerdoti.
Una cifra non contenuta nel rapporto: 440.000
Come succede per tanti altri problemi sociali, la dinamica ha portato al fatto che il dibattito sul rapporto riguarda più il dito che indica che la luna. Da una parte perché la maggior parte dei titoli dei giornali si è basata su una cifra non contenuta nel rapporto, ovvero 440.000. E, dall'altra, perché la prima reazione episcopale, quella del presidente della Conferenza episcopale spagnola, è stata di criticare questi dati. Tutto ciò ha distolto l'attenzione dalla dura realtà descritta nel rapporto e dalla risposta che dovrebbe dare la Chiesa e, anche, le pubbliche amministrazioni, che nel rapporto non sono esenti da responsabilità.
Già nella presentazione ai giornalisti, gran parte delle domande si sono concentrate su quale fosse il numero finale degli abusi, che nel rapporto non c’è. Ángel Gabilondo, con tono professorale, ha voluto spiegare ai giornalisti perché, nonostante fosse un calcolo molto semplice, non è stata fatta questa estrapolazione.
Innanzitutto perché ci sono cifre diverse che devono essere valutate in maniera diversa. Non si può attribuire lo stesso valore alle 487 vittime che sono state intervistate dalla commissione del Difensore civico e "che si sono sedute davanti a una persona che non conoscono e hanno fatto l'esperienza di raccontare e spiegare cosa ha significato questo per la loro vita", ha detto Gabilondo. Né si possono paragonare i 1.060 casi documentati e verificati inviati dalla Conferenza Episcopale Spagnola e dalla Conferenza dei Religiosi di Spagna (CONFER), con le 2.206 vittime che El País calcola con criteri giornalistici sempre molto vaghi.
"Crediamo che non ci sia bisogno di estrapolare", ha detto Gabilondo. Il dato dello 0,6% era sufficientemente esemplificativo e "non di minor valore". Nell'ultimo intervento, di fronte all'insistenza sull'argomento, ha detto ai giornalisti: "Non ho fatto l'estrapolazione. Inoltre, vi incoraggio a non farlo, ma vedo che sto finendo in un vicolo cieco. Non vi sembra sufficiente dire che lo 0,6% della popolazione...? Dovrebbe essere una cifra a 6 o 12 zeri perché sembri più notizia?". Come è andato a finire il suo invito è sotto gli occhi di tutti.
Chi ha guardato solo il titolo o i riassunti televisivi di 2 minuti ovviamente è rimasto con questa idea. Che il rapporto del Difensore civico afferma che nella Chiesa cattolica spagnola sono stati documentati 400.000 casi di abusi. E, di conseguenza, con la vergogna, la disaffezione, l'indignazione che questo provoca anche in qualunque cattolico. In ogni caso, vale la pena sapere che i casi noti e quelli sconosciuti ammontano sicuramente a diverse migliaia.
In questo contesto, la prima frase della prima reazione di un portavoce autorizzato dell'episcopato, il suo presidente, si è focalizzata proprio su questo. "Le cifre estrapolate da alcuni media sono menzognere e hanno l'intento di ingannare", ha affermato sabato il cardinale Joan Josep Omella nella prima risposta affidata a "X". I titoli dei giornali di sabato a mezzogiorno dicevano che Omella affermava che il rapporto mentiva. Per questo a metà pomeriggio ha lanciato un secondo messaggio per chiarire che la critica non era al Rapporto ma "all'estrapolazione fatta intenzionalmente da alcuni media".
Sicuramente era necessario confutare l’idea che aveva preso piede nel discorso mediatico, che già dava voce a chi aveva deciso che la conseguenza del Rapporto era che fosse necessario ritirare i finanziamenti alla Chiesa, chiudere le scuole religiose e cancellare gli accordi Chiesa-Stato. Ma l’idea di una richiesta di perdono e di sostegno alle vittime che la Chiesa vuole trasmettere e che Omella ha esposto, è finita in secondo piano. Forse bisognava iniziare da qui.
Una cifra impossibile
Non si può dire che 400.000 abusi nella Chiesa siano una cifra inventata. Viene da un sondaggio. Ma non si può neanche dire che sia vero. Soprattutto perché è una cifra impossibile.
Per prima cosa bisogna notare il fatto che si tratta di un sondaggio. A 8.013 persone è stata posta la seguente domanda: "Hai subito qualche tipo di abuso o violenza sessuale durante la tua infanzia o adolescenza (quando avevi meno di 18 anni)?". Hanno risposto "Sì" 796 persone, di cui 48 hanno affermato che è stato commesso da un religioso.
Perché Gabilondo ha affermato che non è possibile estrapolare e dedurre quante persone siano state vittime di abusi da parte di religiosi in Spagna? Tutta l'estrapolazione di questa indagine si basa sulla risposta di 48 persone che rappresentano lo 0,6% del campione. Nelle indagini migliori e più affidabili, i risultati intorno allo 0,6% non permettono di fare estrapolazioni.
Prendiamo come riferimento i sondaggi elettorali o quelli che parlano di appartenenza religiosa. Due sondaggi consecutivi possono fornire dati con differenze di diversi punti percentuali. Si tratta di sondaggi che indicano tendenze, ma non la realtà numerica di quali saranno i voti o quante persone aderiscono a una religione. Allo stesso tempo, va tenuto presente che la domanda non specifica di più su ciò che ciascuna persona considera "abuso o violenza sessuale" e, quindi, consente di individuare chi si considera vittima - questione non secondaria -, ma non di quantificare i fatti.
È stata anche ampiamente trascurata una nota a pagina 167 del rapporto secondo cui il sondaggio ha un margine di errore del +/- 1,1%. E che quasi la metà dei sondaggi non sono di persona (3.211). Lo 0,6% ci dice solo, come ha detto Gabilondo, che non si tratta di una questione minore, ma nemmeno quanto possa essere maggiore.
Le vittime estrapolate corrisponderebbero a 10 per ogni sacerdote
Dopo i titoli dei giornali, alcuni media vicini alla Conferenza episcopale spagnola hanno cominciato a fare i loro calcoli. Se oggi in Spagna ci sono 23.977 preti e religiosi, le 236.000 vittime estrapolate dallo 0,6%, corrisponderebbero a 10 per ogni sacerdote.
Facendo altri calcoli si dimostra perché non quadrano. Possiamo supporre che oggi ci sono molti meno preti rispetto a 50 anni fa. Ma se prendiamo il dato dei sacerdoti e religiosi del 1978, che è il doppio, 50.631, si conterebbero quasi 5 abusi per ogni religioso. E se si arrivasse a supporre che il 10% dei preti abusano, significherebbe che ogni prete avrebbe abusato di quasi 50 persone. Sebbene esistano casi di veri predatori sessuali, dare per scontati i dati significherebbe dire che la maggior parte dei responsabili ha commesso centinaia di abusi, il che non corrisponde ai casi noti.
E se riferiamo i dati alla Catalogna risultano altrettanto impossibili. Il calcolo è ancor più teorico perché il sondaggio non ha ancora offerto dati per territorio. Applicando lo 0,6% a una popolazione di 6,3 milioni di persone sopra i 18 anni, sarebbero 38.440 i catalani che oggi potrebbero dichiarare di aver subito abusi da parte di preti o religiosi. Nel 1978 in Catalogna c'erano 5.266 sacerdoti e religiosi. Pertanto, supponendo che tutti i sacerdoti e religiosi in Catalogna fossero abusatori, la media sarebbe di 7,2 vittime per sacerdote.
Estrapolati, i dati dell'indagine permetterebbero anche di fornire cifre sui 4,6 milioni di spagnoli (11,7%) che oggi affermano di aver subito abusi prima di compiere 18 anni. Ad esempio, ci sarebbero 293.000 vittime di abusi in ambito sportivo, 376.000 in quello sanitario o 117.000 nelle scuole non religiose (tenendo presente che durante il regime franchista la maggior parte delle scuole erano religiose). Non risulta che qualcuno abbia sollecitato uno studio o una commissione parlamentare in questi ambiti. Per non paragonare il milione abbondante di persone che ammetterebbero abusi nella sfera familiare e fornirebbero dibattito sociale e mediatico su questo tema.
La risposta della Chiesa cattolica, della società e della Giustizia
"Tra gli obiettivi dell'unità di assistenza alle vittime non c'era principalmente quello di conoscere un numero concreto e definitivo di persone colpite e di provare a fare una stima del numero delle vittime" ha detto Gabilondo alla presentazione del Rapporto.
E, soprattutto, ciò che ha descritto il Difensore civico e che è stato travolto dal dibattito sulle cifre: "La commissione ha riconosciuto il sentimento di solitudine che molte vittime hanno sperimentato quando hanno deciso di denunciare i fatti e di testimoniare Al punto da dover affrontare un nuovo male: la vittimizzazione secondaria causata dalla risposta della Chiesa cattolica, della società e della Giustizia”.
Il cuore del documento sono una serie di proposte e raccomandazioni rivolte a tutti gli organismi sociali, comprese le autorità pubbliche, che i religiosi hanno già detto di apprezzare e studieranno e che i vescovi spagnoli valuteranno in una riunione straordinaria.
Sicuramente quello che più dovrebbe ferire la Chiesa non sono i dati ma la valutazione della scarsa risposta che è stata data ai casi conosciuti. E a tutta la società le conseguenze che può avere per tutta la vita l’aver subito abusi in qualunque ambito e tutto ciò che non è stato fatto per tutelare i bambini. Per questo motivo, il documento del Difensore civico contiene diverse proposte non tanto di prevenzione - ambito nel quale il rapporto riconosce progressi da parte della Chiesa, come le norme promosse dalla Santa Sede - quanto di riparazione del danno subito dalle vittime. Sarebbe ora di guardare la luna e di smetterla di discutere sul dito.