Salta al contenuto principale

notícies relacionades

08-catalunya

Francesco e la "realtà nazionale" catalana

Cosa è cambiato nei dieci anni di Papa Francesco? JORDI LLISTERRI –CR Apparentemente, per quanto riguarda la questione nazionale ci era andata meglio con i predecessori di papa Francesco. E non stiamo parlando dell'era di Torras i Bages o di Vives i Tutó. Paolo VI comprese che "Vogliamo vescovi catalani" non era uno slogan suprematista ma la necessità di radicare la Chiesa nel Paese.

papa-mirada-10-anys-gran

Cosa è cambiato nei dieci anni di Papa Francesco?

CR | Il Papa dei processi, il Papa che apre strade, il Papa delle possibilità. Sono alcune delle definizioni che si possono dare di Papa Francesco. Il 13 marzo saranno dieci anni dalla sua elezione. Abbiamo chiesto a diversi esperti come si concretizza questa visione di Francesco.

Missa Gall 2022

L'abate Gasch: "Perché la neutralità delle istituzioni esclude il presepe?"

CR | La polemica sul presepe negli edifici pubblici della Catalogna ha fatto la sua comparsa anche durante la “messa del gallo” (la veglia di Natale, ndt) di Montserrat. L'abate Manel Gasch vi ha fatto riferimento durante l'omelia e ha chiesto retoricamente: "Perché la neutralità delle istituzioni esclude il presepe, la rappresentazione tradizionale della vera storia che c’è dietro la festa di Natale, una storia che è la più grande esaltazione che si possa fare dell'umanità?"
caram-ucraina-corredor

La fondazione di Lucía Caram assiste un migliaio di ucraini e invia 75 ambulanze in un anno

AINA ARGUETA –CR | "Non si tratta di raccogliere persone, ma di accogliere persone". È uno dei punti che Lucía Caram, argentina, grande amica di Papa Francesco, ha messo in evidenza nella conferenza stampa che si è svolta per spiegare il lavoro svolto dalla Fondazione del Convento di Santa Clara nel 2022. Tra gli altri, Caram ha rimarcato il corridoio umanitario che ha lanciato con il sostegno di altri enti e che ha aiutato più di 1.000 rifugiati ucraini a raggiungere tutta la Spagna.

Veure la fe