(Bisbat de Vic) "Una lunga storia di amicizia e cooperazione per la crescita spirituale reciproca e il lavoro pastorale". Così il cardinale e arcivescovo di Kigali in Uganda, Antoni Kabanda, definisce il rapporto tra la diocesi di Vic e l'arcidiocesi di Kigali. Un rapporto di collaborazione che ha permesso ad alcuni sacerdoti di Kigali di venire a Vic per “servire nelle parrocchie” e fare studi di specializzazione ecclesiastica. Per Kabanda, la relazione ha contribuito molto alla “vita dei sacerdoti di Kigali dal punto di vista dell'esperienza pastorale e di una visione più ampia della Chiesa universale”.
Nato a Nyamata, è stato ordinato sacerdote nel 1990 da Giovanni Paolo II. Dal 1993 al 1999 ha conseguito il dottorato in Teologia morale presso la Pontificia Accademia Alfonsiana. Nel 1994, i suoi genitori e cinque dei suoi sei fratelli, insieme a molti altri parenti e amici, furono uccisi durante il genocidio tutsi. Nel 2013 il Papa lo ha nominato vescovo di Kibungo e nel 2018 ha ottenuto la mitra di Kigali.
Proprio per i legami tra le due diocesi, Kabanda ha rilasciato un'intervista alla Diocesi di Vic, che riproduciamo di seguito:
Molti presbiteri ruandesi lavorano nella diocesi di Vic. Come vede questa relazione tra Vic e il Ruanda?
In primo luogo, vorrei ringraziare tutti coloro che dall'inizio fino ad oggi hanno contribuito all'instaurazione e alla crescita di questo rapporto tra le due diocesi. Negli anni '70 Kigali ha ricevuto missionari Fidei Donum dalla diocesi di Vic, che ha fondato parrocchie come Ruli e hanno lavorato per molti anni nell'arcidiocesi di Kigali.
C'è una lunga storia di collaborazione tra le due diocesi. In tempi recenti, poiché Vic aveva sempre meno sacerdoti, l'arcidiocesi di Kigali ha iniziato a inviare alcuni sacerdoti a Vic per servire le parrocchie e anche per fare alcuni studi di specializzazione ecclesiastica. Sono molto grato per la lunga storia di amicizia e cooperazione per lo sviluppo spirituale reciproco e il lavoro pastorale.
Per l'arcidiocesi di Kigali, questo rapporto ha contribuito notevolmente alla vita dei nostri sacerdoti dal punto di vista dell'esperienza pastorale e di una visione più ampia della Chiesa universale. Ha facilitato la formazione continua dei sacerdoti di Kigali in diversi settori per servire meglio la Chiesa.
La diocesi di Vic ha una lunga storia di cristianesimo e ha svolto un ruolo importante nella storia dell'evangelizzazione. Ha grandi santi che hanno segnato la storia della Chiesa, come Sant'Antonio Maria Claret, il fondatore dei Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria, i Claretiani. Ci sono luoghi sacri storici come Manresa, dove sant'Ignazio di Loyola si ispirò per i suoi Esercizi Spirituali. Per le chiese giovani come la nostra, è una ricca esperienza spirituale che ci collega alla missione dei nostri antenati e alla fede e alla comunione della Chiesa. Questa terra delle prime comunità cristiane – e un tempo grande terra missionaria – incoraggia i giovani sacerdoti in missione a sapere da dove veniamo e a lavorare per preparare la Chiesa di domani imparando dagli errori e dai successi delle esperienze passate.
La collaborazione in questi anni ha dato molti frutti, soprattutto in alcune parrocchie dell'arcidiocesi di Kigali, con il sostegno economico della diocesi di Vic.
Non dobbiamo dimenticare che questa associazione ha sviluppato una nuova visione dello spirito missionario nei nostri tempi che aprirà la strada al futuro della Chiesa rispondendo alle necessità del nostro mondo caratterizzato dalla globalizzazione.
Questa relazione, infatti, è segno di una fede non solo annunciata, ma vissuta: «la Chiesa è una». Da parte mia, continuerò a promuovere tutto ciò che può contribuire allo sviluppo di questo rapporto e ad adoperarmi per renderlo fruttuoso.
Come ha vissuto la sua nomina a Cardinale nel 2020?
Mi ha sorpreso, non me lo aspettavo. La notizia mi è giunta prima attraverso altre persone che hanno seguito l'annuncio del Papa durante l'Angelus del 25 ottobre 2020 da Piazza San Pietro in Vaticano. All'inizio pensavo fosse una fake news, ma quando ho ricevuto la telefonata di congratulazioni dal nunzio apostolico in Ruanda, ho capito che era vero. Ringrazio il Signore e il Santo Padre. In effetti, questa è la prima volta nella storia della Chiesa cattolica in Ruanda che abbiamo un cardinale. Quindi questo annuncio è stata una grande sorpresa per me, ma Dio è l'autore della nostra storia. Sceglie chi vuole, come vuole e quando vuole.
Come è cambiata la sua vita?
Naturalmente, con l'aumentare delle responsabilità, cambia anche lo stile di vita. Prima di essere nominato cardinale, ero concentrato fondamentalmente sulle questioni della mia diocesi, in particolare sulla pastorale delle parrocchie. Ma dopo essere stato nominato cardinale, ho allargato il mio sguardo sull'orizzonte dalla Chiesa particolare alla Chiesa universale.
I cardinali sono collaboratori e consiglieri del Papa e lo aiutano nel governo della Chiesa. Ci sono cardinali che hanno i loro uffici a Roma, quelli della Curia romana.
Ma ci sono altri cardinali che svolgono la loro missione altrove, fuori Roma, in diverse parti del mondo. Questi rappresentano il Papa anche nelle loro missioni pastorali. Aiutano il Papa nel governo della Chiesa nelle regioni in cui agiscono. Tuttavia, sono assegnati anche a diversi dicasteri e commissioni a Roma. I cardinali che operano nel campo della pastorale arrivano a Roma quando è necessario condividere informazioni e analisi della realtà pastorale per camminare insieme come corpo della Chiesa universale. Così, in entrambi i casi, si rimane al servizio della Chiesa universale.
In che modo la nuova enciclica di papa Francesco, Fratelli Tutti, può aiutarci a vivere senza odio e violenza?
L'enciclica Fratelli Tutti, è venuta a ricordare agli esseri umani che sono sulla stessa barca e sono viaggiatori che condividono lo stesso destino. Nessuno dovrebbe considerarsi onnipotente e considerare inferiori gli altri. Oggi il mondo è devastato da molti mali: guerre, odio, violenza etnica, povertà, disuguaglianza sociale, lotte tribali, corruzione. La logica del mondo cambia continuamente senza favorire la fraternità e spesso si vince a spese della distruzione degli altri. Di fronte a questi dolori, a queste ferite, l'unica via d'uscita, secondo l'enciclica Fratelli Tutti, è stare al fianco del buon samaritano, riconoscendo il prossimo non come un rivale ma come un fratello e una sorella che hanno bisogno della tua mano.
In questa enciclica, il Santo Padre propone l'atteggiamento del Buon Samaritano: “Stare accanto a coloro che hanno bisogno di aiuto, senza preoccuparsi se appartenere o meno al nostro gruppo sociale”.
L'Europa sta attraversando da decenni un processo di scristianizzazione. Che messaggio invierebbe?
Per rispondere a questa domanda sulla crisi europea, mi piacerebbe ripetere il messaggio di Papa Francesco: «L'Europa rischia di morire se non ritrova i suoi ideali originari. Chi perde il senso dell'orientamento, chi non guarda avanti, subisce prima di tutto una regressione e alla fine rischia di morire».
In linea con i suoi predecessori, l'attuale Santo Padre ha ricordato la centralità dell'ideale europeo e il suo posto insostituibile nella cultura europea, pur criticando un certo laicismo. In questo contesto, Francesco ha ricordato le parole di San Giovanni Paolo II sugli "stessi valori cristiani e umani" dell'Unione Europea: "L'Europa ha un patrimonio di ideali e spiritualità unico al mondo che merita di essere riproposto con passione". Per Papa Francesco, questi valori cristiani, umani e antropologici costituiscono l'anima dell'Europa.
Per raggiungere questo obiettivo di rinnovamento della fede e dell’evangelizzazione, è necessario preparare i bambini ei giovani, che sono la Chiesa e la società di domani. È urgente intraprendere un'azione intensa su di loro. La pastorale dei bambini e dei giovani si basa sulla famiglia. Ciò richiede un nuovo slancio della pastorale familiare. La crisi della famiglia è alla radice della crisi della scristianizzazione in Europa e anche altrove, compresa l'Africa, tra le élite che seguono il modello europeo di secolarizzazione.
L'ultima esperienza è stata durante il lockdown a causa della pandemia. Tutte le attività della Chiesa si svolgevano nelle famiglie, e queste hanno mantenuto la vita e la fede nella Chiesa. Il futuro della comunità cristiana risiede nella famiglia e la stabilità e la pace dipenderanno dalla cura e dall'investimento che riporremo nella cura della famiglia promuovendone i valori umani, morali e cristiani.