Salta al contenuto principale

notícies relacionades

Veglia di preghiera per il vescovo Toni Vadell che si è aggravato

(CR) Domenica sera si è svolta una veglia di preghiera per la salute del vescovo ausiliare di Barcellona Toni Vadell. A luglio era stato reso noto che gli era stato diagnosticato un tumore al pancreas e che sarebbe stato sottoposto a chemioterapia. Domenica sera, attraverso WhatsApp, è stato comunicato che è ricoverato in gravi condizioni e che “ora più che mai il vescovo Toni ha bisogno che intensifichiamo le nostre preghiere”.

Nathalie Becquart: “Nella Chiesa primitiva nessuno decideva da solo”

(CR) “All’inizio la sinodalità era lo stile della Chiesa. Nella Chiesa primitiva, il governo era sinodale e collegiale, nessuno decideva da solo”. Lo ha dichiarato la sottosegretaria del Sinodo dei Vescovi, nominata a febbraio da Papa Francesco, Nathalie Becquart, in una conferenza presso l’Istituto superiore Di Scienze religiose di Leida (Irel) sulla sinodalità.

Il beato Llull, precursore del dialogo con l’Islam

(Andrea Acali / Exaudi) Il Pontificio istituto di studi arabi e di islamistica (Pisai) ha ospitato dal 18 al 20 novembre un importante convegno sulla figura di Ramon Llull, beato e filosofo originario di Maiorca che ha avuto un influsso notevole sulla cultura medievale tra Duecento e Trecento, sul dialogo interreligioso e sulla ling

Dario Vitali: “Sinodalità non è diritto a parlare ma dovere di ascoltare”

(Glòria Barrete –CR) Dario Vitali è professore della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana e consultore della Segreteria generale del Sinodo dei vescovi. In occasione di un invito dall’Ateneo Universitario Sant Pacià, parliamo con lui di sinodo e sinodalità in occasione della recente apertura della fase diocesana del prossimo Sinodo dei vescovi.

Planellas, come il Papa, si chiede se la Spagna si è riconciliata con la sua storia

(Laura Mor –CR) L’arcivescovo di Tarragona, Joan Planellas, ha ripreso giovedì le parole di Papa Francesco in cui si chiedeva se la Spagna si era riconciliata con la sua storia recente. L’ha fatto nell’ambito della festa di Santa Tecla, patrona di Tarragona, durante la messa solenne celebrata nella Cattedrale. Quest’anno si commemora il 700º anniversario dell’arrivo della reliquia del braccio di Santa Tecla dall’Armenia.

Veure la fe