(CR) "Non mi dica a cosa serve". Questa è la risposta che ricevevano dai preti quando durante il regime franchista l'opposizione democratica chiedeva un locale parrocchiale per poter ospitare una riunione o un'assemblea. Sacerdoti che aprivano le porte della parrocchia senza chiedere troppo, perché in clandestinità meno si sapeva, meglio era.
Questo è uno degli esempi che l'avvocato Magda Oranich ha portato mercoledì alla tavola rotonda su "Parrocchie a porte aperte" al Cotxeres de Sants (Il Garage dei Santi) di Barcellona, nell'ambito degli eventi dedicati al centenario di padre Josep M. Vidal i Aunós. Insieme a Oranich hanno partecipato il direttore del Memoriale Democratico, Vicenç Villatoro, lo storico Josep Cruanyes, la teresiana Viqui Molins e il cappellano ed ex rettore di Sant Medir Enric Subirà. Vidal fu rettore di Sant Medir durante il regime franchista, vicario episcopale durante il mandato del cardinale Narcís Jubany e rettore di Sant Maria del Pi negli ultimi anni della sua vita.
Guardando indietro, si è convenuto che "è impossibile capire cosa avvenne in quegli anni senza questi sacerdoti e queste parrocchie aperte", come ha detto Cruanyes. Oranich ha aggiunto che "c'erano molte chiese che lo facevano, più di quanto si pensi". Non sono state l'unico fattore che ha reso possibile la democrazia, ma sono state un fattore determinante.
Villatoro ha osservato che nel contesto storico, questi sacerdoti e le parrocchie che hanno dato sostegno ai gruppi contrari al regime franchista "sono stati una bomba a orologeria per la narrazione del franchismo". Faceva a pezzi l'idea che il regime fosse venuto a proteggere la Chiesa e i valori cristiani, e quindi "non si poteva includere nella narrazione una manifestazione di sacerdoti". Cruanyes ha spiegato che i cappellani schedati dalla polizia, come monsignor Vidal, erano classificati come "traditori" in quanto “catalanoprogressisti”
Oranich ha evidenziato alcuni paradossi dell'epoca, come ad esempio che nella sua scuola "i progressisti non erano i maestri, erano i cappuccini". E quando uscì la Pacem in terris o la Mater et Magistra di Giovanni XXIII, l'insegnamento delle encicliche pontificie fu escluso dal curriculum accademico. O che in molti luoghi il catalano potesse essere ascoltato in pubblico solo durante la messa.
Viqui Molins ha raccontato in prima persona come a quel tempo molti fecero un processo di trasformazione, "da una Chiesa che parlava solo dei comandamenti alla Chiesa delle beatitudini". Avvicinandosi al presente, ha sottolineato la motivazione di base che ha portato padre Vidal i Aunós ad aprire sempre le sue porte, come fece nel 2001 con gli immigrati privi di documenti nella parrocchia del Pi. "Bisogna sempre guardare a colui che viene come se fosse Gesù", diceva padre Vidal. Questo è ciò che vogliono mantenere oggi, aprendosi a tutto ciò che è umano e che ispira realtà come il lavoro dell'Ospedale di campagna della Parrocchia di Santa Anna.
Sul ruolo attuale delle parrocchie si è convenuto sulla necessità di affrontare la dimensione sociale e la difesa dei diritti umani, che include temi come l'immigrazione, la povertà e i diritti nazionali. “Impegnarsi dove c'è sofferenza”, ha riassunto padre Subirà chiudendo la tavola rotonda, che si collega a ciò che ha motivato sacerdoti come Vidal i Aunós ad aprire le porte delle parrocchie.
L'evento è inserito nel programma del centenario della nascita di padre Vidal i Aunós, che, tra le altre entità, è organizzato dalle parrocchie di Sant Medir e Santa Maria del Pi a Barcellona. La tavola rotonda è stata moderata dal direttore della Fundació Catalunya Religio, Jordi Llisterri.
Col·loqui a Sants: Les parròquies de portes obertes. Al #SantsMontjuïcAlDia escoltem un resum de l'acte que es va fer a les @CotxeresCasinet amb @MagdaOranich, @pep_cruanyes; Maria Victòria Molins, Vicenç Villatoro, Enric Subirà i @jllisterri.
— sants3radio (@sants3radio) February 17, 2022
https://t.co/INe94w2g4z pic.twitter.com/A2sY4tzJSA