(Laura Mor –CR) Un appuntamento imperdibile per accademici, leader di comunità e specialisti del mondo delle religioni. Questo giovedì, il ministro di Giustizia della Generalità di Catalogna, Lourdes Ciuró e il Rettore dell'Università Ramon Llull, Josep M. Garrell, hanno inaugurato a Barcellona il primo Congresso Internazionale sulla Libertà religiosa e di coscienza.
L'incontro dovrebbe tenersi ogni due anni. Uno spazio pensato non solo per il dibattito e il pensiero, ma per la diffusione di "pratiche positive ed emergenti", come annunciato dalla direttrice della Cattedra di Libertà e Coscienza Religiosa, Míriam Díez, in apertura di questo incontro organizzato dalla stessa Cattedra e dalla Direzione Generale degli Affari Religiosi del Dipartimento di Giustizia della Generalità.
La prima tavola rotonda, che ha riunito accademici delle università di Serbia, Oxford, Siena e Stoccolma, ha sollevato, tra l'altro, la necessità di un'educazione religiosa per prevenire la discriminazione e la stigmatizzazione delle minoranze. Una realtà, quella della discriminazione in base alla fede, esacerbata anche dalla guerra in Ucraina, come hanno riferito le chiese evangeliche, sempre più perseguitate.
All'inaugurazione, la professoressa Míriam Díez ha difeso un'università aperta a tutto ciò che accade per strada e ha anche sostenuto che dovrebbero esserci "dibattiti pubblici e grande consenso" a favore dell'umanità. Per questo ha ringraziato i partecipanti al congresso per il loro impegno: "Dobbiamo lavorare insieme per la libertà religiosa".
Díez ha posto la difesa della libertà religiosa al centro del congresso: “La libertà religiosa non è un diritto facoltativo; stiamo parlando di diritti fondamentali", ha sottolineato. E ha evidenziato il lavoro della neo-costituita Cattedra e del mondo universitario in questa responsabilità condivisa: “Ci siamo per questo, ci siamo dal punto di vista accademico, professionale, politico, pubblico. Vogliamo la religione nella sfera pubblica”, ha detto.
Davanti a oltre cento partecipanti, provenienti dai cinque continenti e da 29 paesi diversi, Díez ha sottolineato la particolarità di avere una Direzione Generale degli Affari Religiosi in Catalogna. Una gestione pubblica del fatto religioso, che passa attraverso la conoscenza specifica delle comunità e che, secondo Díez, non trova equivalenti in altri paesi. “La religione fa parte della nostra cultura e della nostra società; voi ne siete un esempio, noi ne siamo un esempio”.
Il ministro della Giustizia, Lourdes Ciuró, si è definita "una grande fan di questa iniziativa". Un Congresso, ha detto, con un "successo clamoroso" e che "mette la Catalogna in una posizione di primo piano".
Ha parlato di un Paese in cui "sentimenti e fatti religiosi sono presenti nella vita quotidiana" che bisogna "conoscere e rispettare, sostenendo le buone pratiche" in questo ambito. “Vogliamo continuare ad essere una terra accogliente; non comprendiamo la nostra Catalogna senza coesione", ha sottolineato.
Ciuró ha chiesto che la libertà religiosa sia considerata un "diritto fondamentale", soprattutto in "società sempre più mutevoli, pluralistiche, globali, che tendono a omogeneizzarsi, con politiche fatte per la maggioranza". Ha ribadito l'impegno del governo a difendere e combattere per il catalano: "La lingua, come la religione, deve essere uno strumento di coesione sociale".
Per questo ha aderito alla causa che motiva il Congresso: "Nella difesa dei diritti umani, ci avrete al vostro fianco". Ha descritto il ruolo della Generalità nel "rivendicare la conoscenza della diversità del nostro Paese che ci rende forti" e nel proteggere "chi crede e chi non crede", come ha sottolineato anche Míriam Díez. Ha anche sottolineato l'idea di condividere le risorse: "Dobbiamo approfittare della nostra esperienza a vantaggio della gestione delle politiche pubbliche", ha affermato.
Il rettore dell’Università Ramon Llull, Josep Maria Garrell, ha aperto la sessione con una riflessione sulla guerra in Europa. "La brutale aggressione della Russia all'Ucraina ci ha fatto prendere coscienza del fatto che questo non è l'unico conflitto armato al mondo".
Ha parlato dell'"impatto a breve termine" della "polarizzazione e della violazione sistematica dei diritti" o dell'"aumento dell'intolleranza e dell'estremismo". Ha avvertito del deterioramento di "tutti gli indicatori di qualità democratica dopo un periodo di continuo miglioramento".
Garrell ha riconosciuto che "molto di ciò che davamo per scontato è a rischio" e ha chiesto di difendere il ruolo del mondo accademico in questo contesto: "Se le università possono influire in qualcosa, è attraverso l'istruzione". In questo senso, ha chiesto che "le conclusioni del congresso trascendano la società" e siano in grado di influenzare le politiche pubbliche.
Al Congresso hanno partecipato, tra gli altri, la Direttrice Generale degli Affari Religiosi, Yvonne Griley, il Decano della Facoltà di Comunicazione di Blanquerna, Josep Lluís Micó, il Decano della Facoltà di Teologia della Catalogna, Joan Torra, e tutti i membri di il Gruppo di lavoro stabile sulle religioni, il GTER.
Gràcies @YvonneGriley, directora general d'@afersreligiosos, @JosepMGarrell, rector de la universitat @uramonllull, i @miriamdiez, directora de @llibreligiosa, per haver fet possible aquest congrés.https://t.co/BHSSihcklD
— Lourdes Ciuró (@lciuro) June 2, 2022
Gràcies consellera @lciuro pel teu suport, el del teu equip i el de @justiciacat!
— Josep Maria Garrell i Guiu (@JosepMGarrell) June 2, 2022
La diversitat és, certament, riquesa.@afersreligiosos @YvonneGriley @llibreligiosa @miriamdiez @BlanquernaFCRI @uramonllull #FORBconferenceBCN https://t.co/47DARSfkEp