Salta al contenuto principale

Permettetemi di iniziare con un aneddoto. Sabato, a una delle domande rivolte al cardinale Luis Antonio Tagle in occasione dell'evento all'auditorium del Forum di Barcellona, ​​ha risposto spiegando cosa gli è successo mentre era in auto alla periferia di Manila. L'auto si è fermata a un semaforo e ad un certo punto è stata circondata da un nugolo di venditori di oggetti e cibo più disparati. L'autista li respingeva dicendo che non avrebbero comprato niente. Quando il gruppo si è arreso e ha preso d'assalto un'altra macchina, uno dei venditori ambulanti è tornato indietro. Dal finestrino mostrava insistentemente dei biscotti a forma di cialda. Alla fine, l'autista ha abbassato il finestrino per dissuaderlo con più forza. "No, no... è un regalo per il cardinale Tagle", ha detto il venditore. È stato il momento d'oro della conferenza e Tagle, con la voce rotta, come gli capita spesso, nel ricordare l’episodio, ha detto: "È stato lui a portarmi il dono del Vangelo". Per questo, ha aggiunto, papa Francesco ci manda alle frontiere, alle periferie. Perché è qui che entra in gioco il Vangelo, non dove lo andiamo a imporre.

La storia mostra il modo di presentarsi del cardinale Tagle e perché trionfa ovunque vada. Il suo discorso è stato ricco di risorse per catturare l'attenzione, evidenziare i punti importanti del suo messaggio e farsi capire nonostante una padronanza limitata dello spagnolo. Non ci ha messo molto a conquistarsi le persone, scusandosi di non poter tenere la conferenza in catalano.

E, sempre, sempre, con il sorriso. Quel sorriso lento che fa chiudendo gli occhi e che trasmette serenità, più che falsa gioia.

Parte dell'interesse nell'ascoltare il cardinale Tagle si è concentrato sul fatto che è nella lista dei papabili. Tutti i cardinali lo sono, ma Tagle è uno dei più apprezzati, soprattutto se la Chiesa vuole rivolgere la sua attenzione all'Asia in crescita. In questo senso, non ha deluso affatto.

Non meno rilevante il modo in cui alla fine dell'evento ha socializzato con la gente, gestendo cordialmente le strette di mano o i selfie, finché non l’hanno dovuto portare via dall'auditorium. Fosse dipeso da lui, sarebbe ancora lì. Tutto, quindi, molto in stile papa Francesco.

Negli eventi che si organizzano ora c’è prima un po’ di distrazione. Ed è fantastico. Un po' di musica, un palco ben allestito, un simpatico presentatore, gente che sale e scende dal palco, tanta emozione... Perfetto. Ma questo ci ha privato di una presentazione più formale che ci avrebbe aiutato a posizionare il personaggio.

Dopo otto anni da arcivescovo di Manila, nel 2019 Francesco ha chiamato Tagle presso la Curia romana come prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli. Non è stata la prima responsabilità che gli ha dato una proiezione internazionale. Nel 2015 è stato eletto presidente di Caritas Internationalis. Due elementi che già gli danno visibilità per essere considerato papabile.

Ma la sua carriera precedente ha elementi ecclesiasticamente molto rilevanti che collocano meglio il personaggio al di là dei sorrisi e dei programmi alla televisione filippina. Prima di tutto il dottorato all'UCA, su un argomento poco di moda alla fine degli anni '80 e che è una delle chiavi di volta del Concilio Vaticano II. Una tesi sulla collegialità episcopale (cioè come funziona la Chiesa vista non come una piramide ma come un insieme di comunità locali) e più specificamente come Paolo VI ha promosso questo aspetto nel Concilio.

Ma ancora più interessante è il fatto che un teologo asiatico sia stato coinvolto nella stesura della grande "Storia del Vaticano II", curata dai bolognesi Melloni e Alberigo.

Un grande lavoro che è sempre stato visto con sospetto dai settori conservatori perché lo consideravano troppo progressista. Ma è diventato il riferimento essenziale per il suo livello teologico.

Sembra che sia in questa dimensione accademica che il cardinale Joseph Ratzinger ha messo gli occhi su questo piccolo teologo filippino e ancora al tempo di Giovanni Paolo II lo ha promosso prima come membro della Commissione Teologica Internazionale e poi, nel 2001, come Vescovo di Imus, vicino a Manila. Successivamente proprio papa Benedetto XVI lo ha nominato arcivescovo di Manila e nel 2012 lo ha creato cardinale.

Penso che sia su questo piano più teologico, che è forse ciò che spinge la sua promozione ecclesiastica, che sta il vero substrato del cardinale Tagle.

Anche per questo la sua partecipazione agli ultimi sinodi internazionali non è passata inosservata. Un vescovo giovane, di esperienza, del cristianesimo nei luoghi di frontiera e di evangelizzazione, che ha toccato l'austerità e la povertà, ma che è anche radicato nella storia della Chiesa e nel profondo della teologia, che guarda al mondo con speranza (che è quello che ha fatto il Vaticano II). Una comprensione asiatica e universale del Vaticano II. E che sa, inoltre, rivestirlo di parole comprensive e di un sorriso permanente.

Non perché lo scriviamo finiranno per farlo Papa, ma almeno è confortante trovare questi profili tra i cosiddetti principi della Chiesa.

Gruppi

Us ha agradat poder llegir aquest article? Si voleu que en fem més, podeu fer una petita aportació a través de Bizum al número

Donatiu Bizum

o veure altres maneres d'ajudar Catalunya Religió i poder desgravar el donatiu.