Salta al contenuto principale

Veglia di preghiera per il vescovo Toni Vadell che si è aggravato

(CR) Domenica sera si è svolta una veglia di preghiera per la salute del vescovo ausiliare di Barcellona Toni Vadell. A luglio era stato reso noto che gli era stato diagnosticato un tumore al pancreas e che sarebbe stato sottoposto a chemioterapia. Domenica sera, attraverso WhatsApp, è stato comunicato che è ricoverato in gravi condizioni e che “ora più che mai il vescovo Toni ha bisogno che intensifichiamo le nostre preghiere”.

“Il Monastero di Montserrat continua a essere un motore sociale ed economico per il Paese”

(Glòria Barrete –CR) Nel 2019 Montserrat ha registrato un nuovo record di visitatori, arrivando a 2,67 milioni. Nel 2020, però, a causa della pandemia di Covid 19, il crollo dei visitatori è stato del 70%, molto simile a quella che si verificherà nel 2021, intorno al 60%. Ma cosa significa per una persona visitare Montserrat? Si genera un ritorno quantificabile in termini economici?

Messaggio di fratel Alois alla Sagrada Familia

(CR) Fratel Alois Löser, priore della comunità di Taizé, ha rivolto un messaggio a quanti hanno assistito domenica scorsa alla preghiera comunitaria nella basilica della Sagrada Familia. Nel suo breve discorso ha fatto riferimento all’importanza di pregare con i bambini, ha dedicato alcune parole alla nuova Torre della Madonna e ha definito Gaudí “architetto della luce”. Ha anche ricordato i “legami di amicizia” che uniscono la comunità a Barcellona.

2400 persone partecipano al progetto sociale della Torre di Maria

(Sagrada Família) La scultura collettiva del progetto sociale per celebrare l’inaugurazione della Torre della Madonna è stata inaugurata lunedì sera nella Sagrada Familia. Si tratta di un’iniziativa promossa da Fundació Artenea, Apropa Cultura e dal Comune di Barcellona in occasione dell’inaugurazione della nuova torre della basilica.

Anche la musica illumina la Torre di Maria

(Víctor Rodríguez –CR) Finisce la Messa quando dal presbiterio si informano i fedeli presenti che sarà eseguito in prima assoluta un Magnificat del compositore e direttore Marc Timón, commissionato dal Patronato del tempio.

La cultura popolare di Barcellona omaggia la Sagrada Familia

(Jordi Llisterri –CR) Cosa c'è di più tradizionale e catalano della “Sardana de les Monges” (sardana delle monache: la sardana è appunto una danza tradizionale catalana, ndt)? Con questo brano eseguito dalla Cobla Sant Jordi, si sono aperti mercoledì i festeggiamenti per il completamento della Torre di Maria della Sagrada Família. La sessione mattutina è stata presentata come "un omaggio alla cultura popolare e tradizionale di Barcellona nella basilica".

Nathalie Becquart: “Nella Chiesa primitiva nessuno decideva da solo”

(CR) “All’inizio la sinodalità era lo stile della Chiesa. Nella Chiesa primitiva, il governo era sinodale e collegiale, nessuno decideva da solo”. Lo ha dichiarato la sottosegretaria del Sinodo dei Vescovi, nominata a febbraio da Papa Francesco, Nathalie Becquart, in una conferenza presso l’Istituto superiore Di Scienze religiose di Leida (Irel) sulla sinodalità.

“Ogni portone è importante” la nuova campagna di Natale di Caritas Catalogna

(Càritas Catalunya) Con il motto “Questo Natale ogni portone è importante” le 10 Caritas catalane tornano a riunire le forze per la campagna di Natale di quest'anno. La campagna, che sarà presente sui principali mezzi di comunicazione catalani per tutto il mese di dicembre, è un appello alla collaborazione economica della cittadinanza, per mettere in pratica la generosità con le persone che si trovano nelle situazioni più precarie di una società ferita, molto più povera, fragile e vulnerabile.

Il beato Llull, precursore del dialogo con l’Islam

(Andrea Acali / Exaudi) Il Pontificio istituto di studi arabi e di islamistica (Pisai) ha ospitato dal 18 al 20 novembre un importante convegno sulla figura di Ramon Llull, beato e filosofo originario di Maiorca che ha avuto un influsso notevole sulla cultura medievale tra Duecento e Trecento, sul dialogo interreligioso e sulla ling

Lavoro interparrocchiale a Barcellona, il caso di Milano

(Glòria Barrete –CR) L’arcidiocesi di Barcellona ha avviato un piano di lavoro per costituire le future comunità pastorali. Una riforma della struttura delle parrocchie che modificherà la mappa attuale rispecchiandosi nel lavoro di riforma che la diocesi di Milano porta avanti da vent'anni.

500 voci nella Sagrada Familia per l’Anno Ignaziano

(Jesuïtes) Formare un coro di 500 persone nella Sagrada Familia per celebrare l'anniversario della conversione di Ignazio di Loyola. Era questa la proposta dei gesuiti della Catalogna per il prossimo 12 marzo. Quello che non si aspettavano era che le iscrizioni si sarebbero completate in meno di una settimana. “Sapevamo che era possibile riunire questo numero di persone.

Festa grande alla Sagrada Familia per l’inaugurazione della Torre di Maria

(Jordi Llisterri –CR) Giganti, castellers (le tradizionali torri umane, ndt), carrefocs (giochi pirotecnici caratteristici con personaggi travestiti da diavoli, ndt), danze folkloristiche, Messa, concerti, giochi di strada… Ci sono tutti gli elementi di una grande festa patronale per celebrare l’inaugurazione della Torre di Maria della Basilica della Sagrada Familia a dicembre. Mancano solo i fuochi d’artificio ma la luce verrà dalla stella che coronerà la torre. L’8 dicembre alle 19.45 si illuminerà per la prima volta.

La catechesi cerca protezione e rifugio a Montserrat

(CR) I catechisti hanno un appuntamento in agenda. Arriva dopo un anno senza potersi incontrare in maniera presenziale per la pandemia. Da venerdì 19 a domenica 21 si terranno a Montserrat le Giornate di Formazione dei catechisti, organizzate dal Segretariato Interdiocesano di catechesi della Catalogna e delle Isole Baleari. La 13ª edizione pone il servizio dell’annuncio del Vangelo ai piedi della Moreneta.

Il Papa nomina Núria Calduch consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede

(CR) Nuova nomina pontificia per la religiosa catalana Núria Calduch-Benages. Venerdì 29 è stata resa nota la sua nomina come consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede, presieduta dal cardinale gesuita maiorchino Lluís Ladaria. Calduch è anche dallo scorso marzo la prima donna segretaria della Pontificia commissione biblica.